giovedì 19 dicembre 2024

Review Party "Foes & Cons" di Carrie Aarons

 Ciao a tutti, Nerd! Oggi altro Review Party, sempre un libro di Carrie Aarons e sempre pubblicato dalla Royal Books. 



Autore: Carrie Aarons

Genere: Contemporary Romance/Young Adult

Uscita: 20 novembre 2024

Casa editrice: Royal Books

Prezzo: 12€ cartaceo, 3,99€ ebook

Rating: ★★★☆☆,5

Tropes: #friendstoenemies  #enemiestolovers #foundfamily #narcisissticabuse #bullyromance


TRAMA:

Sawyer Roarke era il mio migliore amico.
Crescendo, le nostre famiglie erano inseparabili. Passavamo le estati in vacanza al mare e a scuola eravamo noi due contro il mondo intero. Poi è arrivata la pubertà e siamo finiti sulla sottile linea tra il rimanere amici e il diventare qualcosa di più. Finché non ho trovato per caso la lista dei pro e contro stilata da lui per decidere se uscire o meno con me. E c'erano decisamente più punti sul lato del "no". In preda alla rabbia e al dolore, l'ho messo in imbarazzo nel modo più plateale possibile.
Ora siamo nemici.
Negli ultimi due anni ci siamo fatti a pezzi a vicenda. Tutti sanno che Blair e Sawyer odiano il terreno su cui cammina l'altro e, sfortunatamente, a me è toccata la sorte peggiore mentre lui è diventato il Re del ballo. Fino a quando non arriva l'ultimo anno di scuola. Sono stufa di avere paura. Per la prima volta, affronto il ragazzo d'oro tanto sagace.
Quando sfide e provocazioni aumentano, i cuori si innamorano e i sentimenti si intrecciano.
Nonostante la mia scoperta iniziale, mi chiedo se essere attratti l'uno dall'altra non sarebbe poi così terribile. Solo che Sawyer non ha idea di ciò che ho scoperto tanti anni fa. E se la verità sul motivo per cui ci ho messo l'uno contro l'altra dovesse venire a galla, non aggiungerà solamente un altro "contro" alla sua lista… ma anche il mio cuore spezzato.


RECENSIONE:

Due migliori amici sin dall'infanzia, si innamorano entrambi ma non sono abbastanza maturi da confessarlo, litigano e per due anni si odiano. È questa la storia di Blair e Sawyer, ora sono all'ultimo anno di liceo e Blair si è trasformata in una bellissima ragazza, rendendo a Sawyer ancora più difficile la sua missione di sabotarla. Non aiuta il fatto che i loro genitori siano migliori amici e passino tutte le feste insieme. Ho trovato le prime 50 pagine circa abbastanza ripetitive: Blair in ogni pagina ricorda la lista e dice di odiarlo, Sawyer fa principalmente pensieri sul suo corpo e poi ricorda il momento che li ha fatti allontanare, e si comporta da vero bullo nei suoi confronti solo perché è il classico uomo fragile che non sa esprimere i suoi sentimenti. Tutti i loro amici sono stereotipati e poco delineati, non hanno una grande profondità, Matt e Gavin fanno solo commenti sessualmente espliciti o parlano di calcio, di Laura sappiamo che è una ballerina e di Nate che è gay e che è il rappresentante scolastico. Anche i genitori sono abbastanza stereotipati, compaiono solo sullo sfondo e ci sono solo un paio di dialoghi abbastanza profondi, in più mi sembra strano che nessuno di loro cerchi di capire il motivo della rottura dei loro figli, o se lo sanno sembrano intervenire solo dopo due anni. Molto interessante invece è il personaggio della madre di Blair, una narcisista manipolatrice che compare solo quando le fa comodo per poi andarsene a suo piacimento. È chiaro che Carrie Aarons conosca bene questa dinamica, dato che in entrambi i suoi romanzi che ho letto uno dei due genitori presenta queste caratteristiche. È reso molto bene anche lo stato d'animo di Blair a riguardo, la sua paura di non essere amata abbastanza perché questa esperienza ha necessariamente un impatto negativo su di lei. Forse ho trovato troppo repentino il passaggio da enemies e lovers, ma col fatto che in realtà si amano da tutta la vita direi che è giustificato.

Lo stile di scrittura lo trovo più immaturo, forse è stato scritto prima della Callahan Trilogy, e forse è anche complice il fatto che sia uno young adult, però tutto sommato non mi è dispiaciuto, ed è andato migliorando nel corso del libro, dato che nelle prime 50 pagine, come ho detto prima, venivano ripetute un po' troppo le stesse cose. 

Per fare un bilancio finale, il libro mi è piaciuto ma non tanto da dargli le 4 stelle. Vi consiglio comunque la lettura! 

venerdì 20 settembre 2024

Review party “Warning Track” di Carrie Aarons

 


Titolo: Warning Track (The Callahan family #1)

Autore: Carrie Aarons

Genere: Romance

Uscita: 10 agosto 2024

Casa editrice: Royal Books

Prezzo: 15€

Rating: ★★★★☆

Tropes: #sportromance  #enemiestolovers #foundfamily #domesticviolence

TRAMA

Colleen Callahan è esattamente dove ha sempre sognato di essere. Fin da piccola, è stata preparata per assumere il ruolo di direttore generale dei Packton Pistons, la squadra di baseball di cui è proprietaria la famiglia. Ma non credeva che avrebbe ottenuto il posto perché suo padre è finito in prigione. L’opinione pubblica, e persino la famiglia stessa, contano sul fallimento della prima donna a ricoprire questo posto. Nella speranza di fare tabula rasa e ripulire il nome del club, Colleen giura di mettere il suo lavoro al di sopra di tutto. Gli amici, la vita sociale, il suo benessere e, soprattutto, l’amore. Finché non incontra la nuova stella della squadra. La loro chimica è istantanea, infiamma lo stadio e il suo cuore. Ma l’ultima cosa di cui ha bisogno è una distrazione, Tanto meno di un burbero Dio del diamante d’argilla che sembra disprezzarla. Il destino, però, ha altri piani. Se venissero scoperti, potrebbe significare la fine delle carriere di entrambi, ma sfrecciare così vicino alla zona di pericolo non è mai stato così giusto.

Heyes Swindell preferirebbe l’inferno al posto in cui è finito. Dopo una serie di tangenti e ricatti andati a male, la superstar veterana più desiderata del campionato si ritrova a giocare in una squadra di cui non vuole far parte. La famiglia che gestisce il club è corrotta e lui ha trascorso la sua carriera evitando le luci della ribalta. L’intenzione è di andarsene dalla Pennsylvania non appena il suo contratto annuale sarà scaduto, non ha intenzione di innamorarsi proprio della donna da cui dovrebbe stare alla larga. Nei suoi dieci anni di carriera professionistica, non è mai stato punto dalla febbre dell’amore. Ma nel momento in cui posa gli occhi su di lei, Hayes capisce che i suoi giorni sono contati. Quando accade il proibito, deve prendere una decisione. Dirigersi insieme verso il disastro, rischiando tutto, o correggere la rotta e risparmiarsi il cuore spezzato e lo scandalo?

RECENSIONE

Incontriamo per la prima volta Colleen ed Heyes nei loro giorni peggiori: lei ha appena ricevuto la carica di nuovo Direttore Generale del club, per volere testamentario di suo nonno, dopo che suo padre Jimmy è stato arrestato per truffa e corruzione, Hayes invece è la star del baseball, dieci anni di carriera nella Lega di Los Angeles, ceduto ai Pistons a causa dei ricatti di Jimmy Callahan. I due, inizialmente, si odiano. O meglio, è Heyes che non vuole avere niente a che fare né con la squadra né con la famiglia Callahan, Colleen inclusa, pur reputandola sin dall’inizio una bella ragazza. I due non hanno tempo per le relazioni, sono entrambi troppo focalizzati sulla carriera, ma la chimica tra loro è innegabile. È uno slowburn, non si passa subito dall’enemies al lovers, ma c’è una breve spirale di amicizia, in cui i due iniziano a conoscersi davvero, abbattendo tutte le barriere che con fatica avevano costruito negli anni.

I protagonisti sono ben caratterizzati, nei loro pregi e nei difetti, e l’evoluzione dei due è perfettamente in linea con la storia. Anche i loro traumi sono spiegati in maniera approfondita, anche questi necessari a delinearne la psicologia. I personaggi secondari fanno da sfondo, e sono presenti soprattutto nella prima parte, ad eccezione di Walker, cugino e migliore amico di Colleen e più avanti anche amico fidato di Heyes. Il padre di Colleen, Jimmy, non ha interazioni dirette con i personaggi, lo vediamo solo tramite interviste in tv, ma è sempre presente, è il principale antagonista della storia, un narcisista manipolatore, causa di tutti i traumi della protagonista. Altro “villain” è uno dei giocatori, con il quale si apre una storia parallela fondamentale per lo sviluppo del secondo volume della serie.

Questo romanzo tratta di numerosi temi, quali l’abbandono dei genitori, la rappresentazione di famiglia disfunzionale, la violenza domestica, la violenza sessuale, la discriminazione di genere e il narcisismo, infatti una pecca che rimprovero all’autrice è quella di non aver messo dei Trigger Warning iniziali.

Lo stile di scrittura è scorrevole, i dialoghi sono abbastanza realistici e le scene spicy sono state scritte senza risultare banali o imbarazzanti. È un libro che si legge in fretta, ideale per uscire dal blocco del lettore. In sostanza, mi sento di consigliare questo libro a tutte e a tutti gli amanti di romance, in particolar modo dello sport romance, specialmente per chi ha amato la Chestnut Springs saga di Elsie Silver, soprattutto Flawless. 

 

lunedì 19 febbraio 2024

LA RIVINCITA DEI ROMANCE

 Ciao a tutti, Nerd! 

Oggi non vi porto una recensione ma qualcosa di ben diverso. E' da qualche anno, ormai, che si sta risvegliando sempre di più la passione per il romance, precedentemente (e ingiustamente) chiamato "letteratura rosa". 



Inutile negare che il successo deriva dal social media TikTok, e dal Booktok in particolare, in cui i lettori e le lettrici parlano di questi libri rendendoli virali. Il merito inoltre va alla capacità delle scrittrici le quali, pur mantenendo i soliti clichés, riescono a rendere le loro storie uniche, tutte diverse e capaci di creare sensazioni nuove, riuscendo a catturare anche i più restii al genere. 





Due delle autrici più famose, inoltre, sono italiane: la prima è ovviamente la prolifica Felicia Kinglsey, la quale riesce a pubblicare almeno un libro all'anno con i soliti schemi ma storie completamente diverse. Altra italiana, anche se ormai diventata cittadina americana, è Ali Hazelwood, la quale riesce a combinare le storie d'amore con le difficoltà che riscontrano le donne che lavorano nel settore STEM. Nato come una fanfiction STEM di Kylo Ren e Rey, The Love Hypothesis è balzato in cima alle classifiche, diventando uno dei libri più letti al mondo. 

 

Ma cos'è che cattura i lettori? Perché il romance sta diventando uno dei generi più apprezzati? Forse perché le lettrici e i lettori riescono ad immedesimarsi più facilmente, perché ci fa sperare nell'amore, pur rappresentando uomini che raramente si incontrano nella realtà (e ammettiamolo, ciò non fa che alzare gli standard), perché spingono specialmente le donne a non accontentarsi, a cercare la persona capace di valorizzarle e di trattarle come meritano. Speranza è la parola chiave, sperare in quell'amore che forse neanche esiste nella realtà, ma che ci fa comunque sognare.

 Le donne raccontate in questi romanzi sono donne forti, sicure di sé, con una carriera importante e alla quale non rinunciano per amore. Sono donne che non si fanno guerra tra loro ma che si aiutano tra di loro. Sono donne intelligenti, belle ma non modelle, speciali nella loro normalità, donne che non hanno bisogno di un uomo per emergere, ma vengono rispettate e incoraggiate dai loro partner, non le oscurano, le illuminano, donne che non fanno un passo indietro quando incontrano l'uomo dei loro sogni, ma gli camminano affianco. Questo, forse, è il motivo per cui il romance piace così tanto, perché ci mostra come l'amore dovrebbe essere. 


lunedì 12 febbraio 2024

RECENSIONE DI AVETE PRESENTE L'AMORE?

Ciao a tutti nerd! Oggi vorrei parlarvi di un'uscita abbastanza recente, ovvero Avete presente l'amore?, il nuovo romanzo di Dolly Alderton

Autore: Dolly Alderton
Titolo: Avete presente l'amore?
Pagine: 368
Prezzo: 18€
Casa editrice: Rizzoli
EAN: 9788817185196
Rating: ★★★★☆

TRAMA: 

Trentacinquenne con il sogno di diventare uno stand-up comedian di successo, Andy è un'anima che gira a vuoto. Da quando la sua ragazza l'ha lasciato, ha mille domande in testa su di sé, ma una più delle altre lo tiene sveglio e lo sballotta tra le strade di Londra: perché l'unica donna che abbia mai amato se n'è andata così, dall'oggi al domani? Senza più una casa, Andy si trasferisce prima dalla madre e poi nella camera degli ospiti di una coppia di amici, e intanto divaga: giorno e notte si abbandona a gratuiti esercizi mentali, compila lunghe liste di dubbi su Jen, sulla fine della relazione, sperando così di sciogliere il mistero dei propri insuccessi e di riuscire a voltare pagina. Tra fallimenti professionali, grotteschi tentativi di riallacciare rapporti con ex fidanzate dei tempi della scuola, sbronze sconsolanti e coinquilini complottisti ultrasettantenni, capirà che per uscire dalla prigione della propria nostalgia e diventare finalmente l'adulto che si è sempre rifiutato di essere, dovrà mettere in discussione tutto quello che credeva di sapere sulle donne, su sé stesso e sull'amore. Con l'ironia e l'acume che l'hanno resa un'autrice di culto in tutto il mondo, Dolly Alderton torna alle origini e mette in scena relazioni, rotture e cuori infranti di una generazione di uomini e donne alle prese con la sfida più grande: sopravvivere all'età adulta. 

RECENSIONE (con possibili spoiler)

Anche se inizialmente simpatizzavo per Andy e demonizzavo Jen perché lo aveva lasciato di punto in bianco, neanche superate le prime 100 pagine mi sono dovuta ricredere: avevo iniziato a ritenere Andy insopportabile. La sua strategia era quella di bere, lamentarsi e pretendere troppo dagli altri senza provare a capire che anche gli altri hanno le loro vite e i loro problemi. Lo consideravo inoltre infantile, perché continuava a preferire il lavoro di stand-up comedian a un lavoro stabile, non voleva neanche impegnarsi nei suoi spettacoli, proponendo innumerevoli volte lo stesso sketch e invidiava il suo collega e amico che invece stava diventando sempre più noto. Non apprezzavo neanche le sue pretese di uscire con i suoi amici per essere compatito, aiutato, come un bambino che va dalla mamma in cerca di conforto dopo che si è sbucciato un ginocchio. Solo alla fine Andy avrà un riscatto, e infatti l'Andy delle ultime pagine è adulto, maturo, consapevole di sé e degli altri, e ciò lo porterà, finalmente, ad essere apprezzato anche dal pubblico, raggiungendo il successo tanto agognato. 
D'altra parte, piano piano iniziamo a conoscere meglio Jen e il suo carattere e comprendiamo che non è una stronza che ha abbandonato il suo fidanzato dopo quattro anni, ma una semplice ragazza che sa quello che vuole e che ha preferito non illudere una persona a cui voleva molto bene, ha scelto di non essere egoista. Jen rispecchia quella fetta di popolazione femminile poco o nulla compresa: quella che sa stare bene da sola. La società impone agli uomini e alle donne di trovare un partner, perché questo è l'unico modo che si ha per essere accettati. Soprattutto per una donna, la carriera conta fino ad un certo punto, l'importante è che abbia un fidanzato/marito/figli. E' un argomento di cui si parla molto poco, e la Alderton lo racconta con una forte sensibilità. Personalmente, mi sono sentita compresa e confortata dalle sue parole, e non trovavo un conforto simile in un libro da moltissimo tempo. 
Lo stile di Dolly Alderton è scorrevole, ti fa volare tra le sue pagine senza rendertene conto, per poi lasciarti con un mix di amarezza e curiosità per il futuro dei protagonisti. Anche l'ambientazione che inizia nel 2019 per poi finire durante i primi mesi del 2020 ci lascia un po' di amaro in bocca, perché sappiamo tutti cosa è accaduto poi, quindi il lettore legge le ultime pagine chiedendosi se riusciranno comunque a realizzare i loro obiettivi nonostante la pandemia.  
Non avevo mai letto nulla di quest'autrice, e voglio assolutamente recuperare i suoi romanzi precedenti sicura al 100% che li amerò tanto quanto (o forse anche più di) questo. 

"Vorrei aver capito che non è responsabilità di nessuno mantenere in piedi un rapporto che non si vuole, solo per evitare che qualcuno si senta male con se stesso."



Review Party di "Una mente assassina" di Angela Marsons

 Ciao a tutti Nerd! Oggi Review Party per il libro Una mente assassina di Angela Marsons. Autore: Angela Marsons Genere: Thriller Uscita: ...